Pubblicazioni
Il materiale divulgativo presente in questa
sezione di www.irri.it è stato pubblicato
nell’ambito dell’Azione 3.1 prevista dal
Piano dei Servizi di Sviluppo Agricolo della
Provincia di Livorno.
Pubblicazioni scaricabili
gratuitamente sui temi inerenti
all’irrigazione e alla tutela della risorsa
idrica:
Fabbisogni irrigui medi di alcune colture orticole irrigate a goccia in provincia di Livorno
(tratto da "Schede irrigue per l'agricoltura Toscana" di A Giannini e V. Bagnoni - ARSIA)
Fabbisogni irrigui medi di alcune colture orticole irrigate a goccia in provincia di Livorno (pdf, 82 KB)

Pieghevole divulgativo per il
calcolo della portata degli impianti d'irrigazione a goccia sulle colture ortive (a cura di Pasquale Delli Paoli).
Scarica il pieghevole divulgativo (pdf, 6498 KB)

Pieghevole divulgativo con
12 accorgimenti per gestire meglio l’irrigazione e un metodo per calcolare quanta acqua dare alle colture.
Irri Tips. Piccoli suggerimenti, grandi risparmi d'acqua (pdf, 6790 KB)
“Elementi di base sulle pompe per impianti d’irrigazione e sulla utilizzazione delle acque sotterranee
tramite pozzi” di Marcello Bertolacci e Pasquale Delli Paoli presenta più livelli di lettura, pertanto è
destinato a diverse tipologie di utenti.
Si può leggere sorvolando sulle parti relative ai calcoli e avere
una panoramica generale sulla problematica della scelta della pompa per irrigazione e delle implicazioni
energetiche legate ad essa.
Per completezza e rigore scientifico il testo riporta anche una parte relativa
alla fisica dei fluidi e pertanto chi volesse approfondire i calcoli trova alcune formule utili.
Le applicazioni presenti su irri.it al seguente indirizzo
http://www.irri.it/imp_irr/init_ir.asp
possono completare e automatizzare la procedura descritta nel testo relativamente alla scelta della pompa.
La seconda parte dell’opuscolo è dedicata alla descrizione del sistema idrologico e dei pozzi. Uno degli ultimi capitoli affronta le più
comuni problematiche dei pozzi, la loro manutenzione e rimedi possibili. Il testo si conclude con alcuni estratti del Regolamento Provinciale
in materia di gestione Demanio Idrico. Comunque la lettura dell'intero testo fornisce una serie di informazioni e suggerimenti utili per tutti
gli operatori del settore.
L’opuscolo sarà disponibile in forma cartacea gratuitamente presso tutte le sedi della CIA della provincia di Livorno
Pozzi e pompe per irrigazione (pdf, 6700 KB)
“Irrigazione a goccia su colture ortive di
pieno campo” di Marcello Bertolacci e
Pasquale Delli Paoli, descrive, con un
linguaggio accessibile a tutti le varie
sezioni di un impianto d’irrigazione a
goccia a partire dalla pompa fino alle ali
gocciolanti. Per ogni componente sono
descritti gli accorgimenti per una loro
corretta gestione al fine di sfruttare al
meglio le potenzialitĂ offerte da questo
metodo irriguo.
Irrigazione a goccia su colture ortive di
pieno campo (pdf, 1088 KB)
“La fertirrigazione delle colture orticole”
di Alberto Pardossi e Pasquale Delli Paoli
è un manuale sulla fertirrigazione teso a
fare chiarezza su una tecnica che è uno
strumento formidabile per conseguire quegli
obiettivi di resa, qualitĂ delle produzioni
e compatibilitĂ ambientale. Nella prima
parte sono descritti i fondamenti teorici
per la comprensione della tecnica, nella
seconda parte viene illustrato un metodo per
la formulazione del piano di fertirrigazione
di facile applicabilitĂ per le dotazioni
impiantistiche delle aziende agricole della
Provincia di Livorno. Il manuale è corredato
da una serie di tavole riportanti i dati utili alla
formulazione del piano e da tabelle che
facilitano il calcolo della soluzione
nutritiva. Gli stessi principi sono stati
utilizzati per la costruzione
dell'applicazione
'Fertirrigazione delle
colture ortive'
La fertirrigazione delle colture orticole
pieno campo (pdf, 675 KB)
“Fertilizzazione azotata dei cereali
autunno-vernini” di Alessandro Masoni e
Silvia Pampana è un manuale che ha
l’obiettivo di ottimizzare la concimazione
dal punto di vista agronomico ed ambientale
il che significa fare assorbire alla coltura
la maggior parte, se non la totalitĂ ,
dell’elemento nutritivo apportato in modo da
evitare pericolose perdite di nitrati verso
le falde acquifere. Il manuale pertanto
suggerisce un metodo per la formulazione
della dose di azoto e indica le modalitĂ e i
tempi di somministrazione ai cereali in base
alle caratteristiche produttive e del
terreno. Tale schema è stato ripreso per la
costruzione dell’applicazione
'Concimazione
azotata dei cereali autunno-vernini'
Fertilizzazione azotata dei cereali
autunno-vernini (pdf, 119 KB)